fbpx

Stupire i clienti con un libro di fiabe

Home » CASE STUDY

Mafin è un’azienda leader nel mercato mondiale della produzione di pellet per patatine e snack. Da sempre attenta ai bisogni dei consumatori è riconosciuta per la sua capacità di innovare e per la qualità dei prodotti venduti. Prendersi cura dei clienti e della società è la filosofia di Mafin.

Un’azienda con questa vision si distingue in molte scelte: non solo in quelle che riguardano la produzione ma anche nel decidere cosa regalare ai fornitori e ai clienti in occasione delle festività.

Operazione AERA

Per il Natale di qualche anno fa ci è stato chiesto di pensare ad un regalo originale e coerente con i valori di Mafin. Rispondendo a questa richiesta abbiamo elaborato un libriccino che racconta una favola con i prodotti dell’azienda come protagonisti. Il titolo scelto è stato ‘’Snack tales from the world‘’. La storia, i testi e le illustrazioni sono stati interamente inventati da AERA. Il racconto esprime due valori ritenuti fondamentali dall’azienda: l’internazionalità e l’amicizia.

Le fiabe sono due in particolare: la prima riguarda una classe di studenti, cioè di pellet Mafin, che scoprono il valore dell’amicizia grazie a un esercizio di gruppo proposto dalla maestra Gina. Invece la seconda racconta il viaggio di Mucca alla scoperta del mondo e delle sue meraviglie. Questo libriccino è stato senza dubbio un regalo inaspettato per i clienti di Mafin.


Un company profile per SEEP

Home » CASE STUDY

Una realtà in continua crescita

SEEP è un’azienda innovativa in costante crescita. Nata come realtà familiare, nel tempo è diventata un’azienda strutturata. Opera nel settore dell’edilizia e si occupa di restauri, recuperi, bioedilizia e svolge altre tipologie di interventi.

Presentarsi in modo adeguato

Considerato lo sviluppo, è sorta la necessità di dotarsi di uno strumento adeguato per poter presentare l’azienda ai clienti o agli attori istituzionali in modo efficace. In particolare era necessario riuscire a raccontare l’azienda sotto tutti i punti di vista e mostrare alcuni lavori svolti, valorizzando l’esperienza e la storia di SEEP.

Operazione AERA

Rispondendo a queste esigenze, AERA ha progettato un company profile utilizzando un’impostazione istituzionale: testi e immagini su sfondo bianco, ponendosi l’obiettivo di comunicare l’affidabilità dell’azienda.

Data l’importanza della storia di SEEP e la visione che caratterizza questa realtà, il documento cartaceo realizzato non elenca solo le attività svolte dall’azienda ma ne descrive la storia, spiega i principi che la ispirano e la filosofia.

Una parte del company profile è dedicata all’innovazione: carattere distintivo di SEEP. Inoltre ci sono alcune pagine che sottolineano l’importanza che la formazione continua ha per l’azienda. Infine si evidenzia uno degli aspetti più importanti di questa realtà: il servizio erogato è a 360 gradi. Infatti si occupa anche di sbrigare le faccende burocratiche, che rappresentano un impegno gravoso per le aziende.

Con lo scopo di mostrare quanto già realizzato da SEEP, molte pagine contengono immagini, grandi e chiare. In questo modo il lettore può comprendere facilmente il valore dell’azienda.

La comunicazione al servizio dell’associazionismo. Il caso UTEM

Home » CASE STUDY

UTEM: una realtà prestigiosa

L’UTEM: università della terza età, è un’importante associazione che opera a Montebelluna. Rappresenta a tutti gli effetti uno dei motori culturali della città e svolge una funzione sociale fondamentale: propone momenti di aggregazione formativi e fornisce una risposta alle esigenze che una società in via di invecchiamento presenta. Quindi al problema della solitudine che vivono alcuni anziani e al bisogno di favorire un invecchiamento attivo.

Questa realtà storica organizza corsi di tutti i generi: dalle lezioni frontali sugli argomenti più scolastici al teatro e al canto. Gli ‘’studenti’’ si incontrano presso l’auditorium della biblioteca comunale, anche se nel tempo l’UTEM ha cambiato diverse sedi. Al termine dell’anno non ci sono promossi e né bocciati, perché l’Università della Terza Età non ha come scopo quello di imitare le istituzioni scolastiche ordinarie.

30 anni da celebrare

Questa associazione ha compiuto da poco 30 anni: un anniversario da festeggiare. In occasione di questa ricorrenza, l’UTEM ha deciso di celebrare l’importante compleanno con una campagna di comunicazione per rendere noto il traguardo raggiunto e promuovere le attività che svolge.

AERA in azione

AERA si è occupata della progettazione dell’ADV utilizzato per una campagna di affissioni e come pubblicità sui giornali locali.

Un visual accattivante

Nel visual spicca il numero 30: gli anni compiuti dall’UTEM. Il numero è riempito da colori diversi e da simboli che richiamano la cultura. Il claim scelto è: 30 anni di cultura insieme. Il termine insieme evidenzia lo scopo sociale dell’associazione e la funzione di aggregazione che svolge all’interno della comunità.  Alla base della grafica sono citati due eventi organizzati per festeggiare il compleanno dell’Università della Terza Età.

Il visual è poi stato utilizzato anche per promuovere la ricorrenza nella pagina Facebook dell’associazione e nel sito internet.

Un nuovo sito per “THE STAGE”

Home » CASE STUDY

Il fascino di ”THE STAGE”

THE STAGE è il ristorante di Replay a Milano: un luogo adatto per ogni momento della giornata, dalla colazione alla cena. Infatti contiene tre locali in uno: bar ( THE STAGE CAFE’), ristorante (THE STAGE DINING) e cocktail bar ( THE STAGE AMERICAN BAR). Entrare in questo ristorante significa vivere un’esperienza speciale: l’arredamento e l’uso del legno lo rendono elegante, esclusivo, unico. Sembra quasi di essere all’interno di una nave appena varata. Qui alta cucina, fascino e piacere si uniscono, in una grande città crocevia di idee e culture. Il locale non è solo affascinante ma anche tecnologico: ospita un executive room; una sala vip dove svolgere incontri riservati. Questa è dotata di tv, schermi Apple, prese e impianto audio Bose.

Un sito internet speciale

Replay aveva bisogno di promuovere questo locale attraverso un nuovo sito moderno e funzionale. Il sito doveva raccontare lo storytelling che il locale propone e la filosofia che interpreta. Inoltre doveva permettere ai clienti di prenotare online e ai gestori dei locali di aggiornare i menù e pubblicizzare gli eventi organizzati all’interno di “THE STAGE”.

La soluzione di AERA

Abbiamo progettato un unico sito web strutturato in tre parti dedicate ai locali di THE STAGE. Il sito, veloce e ad alto impatto visivo, valorizza i tre locali spiegando le loro peculiarità.

È stato realizzato in PHP ed è dotato di un CMS personalizzato. Per far vivere l’atmosfera che caratterizza l’ambiente del ristorante Replay abbiamo utilizzato delle immagini che ben raffigurano THE STAGE e scritto dei copy evocativi.

Una nuova brand identity per riposizionare il marchio. Il caso “I dolci di Efren”.

Home » CASE STUDY

Un prodotto di alta pasticceria

I Dolci di Efren è un prodotto di grande qualità, preparato con maestria, passione e grande attenzione per ogni singolo dettaglio: dalla scelta degli ingredienti, passando per l’armonia delle forme fino all’inserimento dei dolci nelle confezioni di vendita. Tutti gli step vengono affrontati con la cura di chi sta realizzando un’opera d’arte. Del resto i prodotti di alta pasticceria richiedono ricette d’eccellenza e una grande considerazione dell’estetica. Il prezzo di vendita de “I dolci di Efren” è quindi alto.

Una brand identity non all’altezza

Inizialmente la brand identity di questo marchio non riusciva a trasmettere l’unicità di un prodotto esclusivo che coniuga gusto e stile. In particolare dava l’idea di un prodotto tradizionale e casareccio, quindi non adeguato al costo. Al fine di modificare il valore percepito de “I dolci di Efren” è stata riprogettata l’identità visiva del brand. Raggiungere questo obiettivo ha richiesto un percorso graduale che ha permesso al marchio di posizionarsi in una fascia alta di mercato grazie a una nuova immagine minimal, moderna ed elegante.

L’intervento di AERA

AERA ha avuto il compito di ridefinire la brand identity: abbiamo rivisto il logo rendendolo più pulito e raffinato. In seguito abbiamo progettato un packaging capace di comunicare il fascino del prodotto offerto ed elaborato dei nuovi point of purchase. Inoltre abbiamo realizzato un catalogo che accompagna il cliente in un viaggio nel mondo della cucina gourmet dove “I dolci di Efren” sono i protagonisti. Per farlo abbiamo scritto dei copy evocativi e prestato un’attenzione speciale ai contenuti visivi: i prodotti sono stati fotografati con dei primi piani e in alcuni casi simulando i famosi impiattamenti degli chef stellati. Infine è stato realizzato un nuovo sito.

Risultati

La ridefinizione della brand identity de “I dolci di Efren” ha modificato notevolmente la percezione del marchio, collocandolo in una fascia alta del mercato. In questo modo, nonostante il prezzo, c’è stato un incremento delle vendite dei dolci.

Il caso SPALDING: allargare il positioning per ampliare lo spazio di mercato

Home » CASE STUDY

Un posizionamento tecnico

SPALDING, notissima marca di articoli sportivi, è un brand che veniva associato prevalentemente al mondo del basket, anche se la sua presenza nel mondo dello sci alpino fu costellata – nella seconda metà del secolo scorso- da vittorie ottenute da grandi atleti come Thoeni, Stricker, Plank, e molti altri, con i famosi sci Alfa 450. Anche nel tennis si distinse per le sue racchette, con atleti del calibro di Barazzutti e Zugarelli. Quindi era considerato un brand estremamente tecnico: anche se il marchio è poi uscito dal mondo dello sci e del tennis, ha poi continuato ad esserlo come pallone ufficiale dei campionati americani NBA.

Obiettivi e soluzioni

Nonostante il suo posizionamento nel mercato e la sua immagine tra i clienti, il brand SPALDING aveva un ampio catalogo, composto da articoli di abbigliamento di diverso tipo per ogni sport. Questa azienda aveva quindi grandi margini di crescita.

Con l’obiettivo di incrementare le vendite dei prodotti di abbigliamento nel mondo della Street Culture e accrescere la domanda di palloni amatoriali, è stato avviato un processo di allargamento del positioning del marchio in chiave streetwear utilizzando il traino dei palloni professionistici. Questa operazione è stata supportata da una campagna di comunicazione e marketing che ha visto protagonista AERA.

Il ruolo di AERA

Abbiamo selezionato dei visual aggressivi ed emozionali che avevano come soggetto un ragazzo di colore che giocava a streetbasket. Il claim scelto è stato “The world is a ball”. Questa headline aveva un intento principale: lanciare un messaggio di apertura culturale verso l’universo hip-hop e la Street Culture. La strategia di comunicazione si è sviluppata sui media cartacei e in TV. In particolare i visual sono apparsi come AD in un supplemento di Repubblica apprezzato dal pubblico giovanile e dal target hip-hop. Questi sono poi serviti a realizzare uno spot trasmesso in TV

Risultati

La campagna ha avuto degli esiti rilevanti: c’è stata una penetrazione di SPALDING nel settore abbigliamento testimoniata da un aumento delle vendite di diversi articoli. Questa è stata accompagnata da una crescita della domanda di calzature.